Cultura

Persone prima di tutto


Utenti, colleghi, clienti, in Thanks le persone sono al centro. Comprenderle è l'ingrediente fondamentale che guida il nostro lavoro.

Approccio

Attitudine end-to-end, mentalità lean e pratiche agili, per massimizzare il valore per l'utente finale.

01.

Human centered

Crediamo che il design debba partire dalle persone, dai loro bisogni, desideri e comportamenti. Coinvolgiamo gli utenti in ogni fase del processo, dalla ricerca alla prototipazione, dal testing al lancio.

humna-centered
02.

Value Oriented

Siamo sempre focalizzati sul valore che le nostre soluzioni possono generare per i nostri clienti e per i loro utenti.

value
03.

Agile Specialist

Siamo specializzati nell'integrazione dei metodi dello UX design in contesti Agile e Scrum.

agile-complete
04.

Lean Mindset

Ci muoviamo velocemente, sperimentiamo spesso, validiamo le nostre ipotesi con dati reali e impariamo dai nostri errori.

lean-complete
05.

End-to-end attitude

Supportiamo i nostri clienti in ogni fase del processo progettuale, dall'envisioning fino al lancio sul mercato.

end-to-end-complete
Valori

In Thanks condividiamo un insieme di valori, che guidano il nostro lavoro giorno dopo giorno.

Comprensione

La comprensione è la base di ogni progetto. Lavoriamo per capire i bisogni e le aspettative dei nostri clienti e dei loro utenti, per offrire soluzioni efficaci e soddisfacenti.

Empatia

L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, di sentire ciò che sentono e di vedere ciò che vedono. Ci aiuta a creare esperienze che siano in sintonia con le persone.

Attenzione

L’attenzione è il dettaglio che fa la differenza. Prestiamo attenzione a ogni aspetto del nostro lavoro, dalla ricerca alla progettazione, dallo sviluppo al test, per offrire esperienze sempre fluide e appaganti.

Apertura

L’apertura è il nostro essere pronti al cambiamento, alla sperimentazione e all’innovazione. Siamo sempre aperti ad accogliere nuove sfide, nuove tecnologie e nuovi modi di fare le cose.

Autenticità

L’autenticità è l’attitudine a essere quello che siamo. Ogni giorno ci impegniamo per coltivare un ambiente di lavoro in cui poter essere noi stessi, nel rispetto degli altri.

Inclusività

L’inclusività è un elemento fondamentale per noi. Vogliamo creare prodotti che siano accessibili, usabili e fruibili da tutti senza discriminazioni. Vogliamo contribuire a creare un mondo più inclusivo.

Collaborazione

La collaborazione è il motore della nostra creatività. Collaboriamo con i nostri clienti, coinvolgendoli in ogni fase del progetto. Lavoriamo in team e gilde, condividendo idee, feedback e competenze, per crescere e apprendere ogni giorno.

Concretezza

La concretezza è quello che ci distingue. Non ci limitiamo a immaginare soluzioni, ma le rendiamo reali, fattibili e sostenibili, lavorando a fianco dei team di sviluppo.

Metodo

Design Eye

Un modello iterativo incentrato sull’utente e composto da 4 fasi: ricerca, ipotesi, sviluppo e test. Ognuna di queste fasi si sviluppa in successione attorno agli obiettivi di progetto e all’utente, tenendo conto del brand, dei vincoli tecnologici e del mercato di riferimento.

design-eye@2x
obiettivi-3
ricerca-3
ipotesi-1
sviluppo-2
test-2
01.

Obiettivi

Gli obiettivi sono il fulcro che guida l'intero percorso progettuale: senza di essi non è possibile dare inizio al progetto. Per la loro determinazione è opportuno analizzare il target, il mercato, le tecnologie e i competitor, con lo scopo di individuare bisogni e nuove opportunità.

02.

Ricerca

Lo scopo della ricerca è comprendere i comportamenti e i bisogni dell'utente, nonché tutte quelle informazioni relative al contesto di utilizzo, al prodotto e ai competitor già presenti sul mercato.

03.

Ipotesi

Le ipotesi sono dichiarazioni di possibili soluzioni a bisogni, problemi noti o, in generale, a obiettivi preposti. L'efficacia della soluzione, che può consistere, ad esempio, nell'implementazione di una nuova funzionalità, va confermata o meno tramite un feedback tangibile, da dichiarare nell'ipotesi stessa.

04.

Sviluppo

Nella fase di sviluppo si crea il prodotto vero e proprio, con le funzionalità e le caratteristiche dichiarate nelle ipotesi di progetto. Al suo interno troviamo la progettazione dell'architettura informativa, quella dell'interfaccia e la parte di coding.

05.

Test

Nella fase di test, grazie all'ausilio di diverse metriche e metodologie, è possibile misurare la user experience del prodotto e validare le ipotesi di progetto. I risultati dei test determineranno i passi successivi del processo di design.

Entriamo in contatto

Realizziamo insieme il tuo prossimo progetto