Il nostro metodo è riassunto nel Design Eye

Design eye

Un modello iterativo incentrato sull’utente e composto da 4 fasi: ricerca, ipotesi, sviluppo e test. Ognuna di queste fasi si sviluppa in successione attorno agli obbiettivi di progetto e all’utente, tenendo conto del brand, dei vincoli tecnologici e del mercato di riferimento.
Obiettivi

Gli obbiettivi sono il fulcro che guida l'intero percorso progettuale: senza di essi non è possibile dare inizio al progetto. Per la loro determinazione è opportuno analizzare il target, il mercato, le tecnologie e i competitor, con lo scopo di individuare bisogni e nuove opportunità.

Ricerca

Lo scopo della ricerca è comprendere i comportamenti e i bisogni dell'utente, nonché tutte quelle informazioni relative al contesto di utilizzo, al prodotto e ai competitor già presenti sul mercato.

Ipotesi

Le ipotesi sono dichiarazioni di possibili soluzioni a bisogni, problemi noti o, in generale, a obbiettivi preposti. L'efficacia della soluzione, che può consistere, ad esempio, nell'implementazione di una nuova funzionalità, va confermata o meno tramite un feedback tangibile, da dichiarare nell'ipotesi stessa.

Sviluppo

Nella fase di sviluppo si crea il prodotto vero e proprio, con le funzionalità e le caretteristiche dichiarate nelle ipotesi di progetto. Al suo interno troviamo la progettazione dell'architettura informativa, quella dell'interfaccia e la parte di coding.

Test

Nella fase di test, grazie all'ausilio di diverse metriche e metodologie, è possibile misurare la user experience del prodotto e validare le ipotesi di progetto. I risultati dei test determineranno i passi successivi del processo di design.

Vuoi conoscerci meglio?