Abbiamo aiutato Wolters Kluwer Italia - OA SISTEMI a progettare NotaioNext, la nuova soluzione digitale che nasce con lo scopo di "guidare i notai Italiani nel mondo della rivoluzione digitale 4.0". NotaioNext è il frutto di un accurato lavoro di ricerca, analisi e sviluppo, che ha visto riunite differenti professionalità organizzate in ben tre team, per un totale di oltre 100.000 ore di lavoro. Durante i due anni di lavoro abbiamo affiancato i product owner nella progettazione delle diverse aree, supportando i tre team di sviluppo lungo l'intero ciclo di progetto.
Wolter Kluwer Italia OA SISTEMI,
una storia di innovazione
OA SISTEMI, azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni informative per il mercato legale, è brand leader in Italia nell'automazione degli studi notarili. Semplicità di utilizzo, libertà di scelta e capacità di rinnovarsi sono da sempre i pilastri della sua filosofia. Una storia che affonda le sue radici negli anni ‘80 con la produzione di Sinot, cui seguono, negli anni ‘90, Notaro Dos e Notaro 98, primo gestionale su piattaforma Windows: una novità assoluta che permette all’azienda di diventare punto di riferimento nel settore. L’ingresso in Wolters Kluwer Italia nel 2000, segna un’ulteriore spinta produttiva per l’azienda, che, forte di nuove energie, rilascia nel 2005 il software Suite Notaro, dotato di nuovi moduli e funzionalità. Sei anni dopo è tempo di Suite Notaro SaaS, nuova versione del software, progettato con tecnologia Cloud. Il 2018 segna un punto di svolta per OA SISTEMI, che con NotaioNext apre un nuovo capitolo nella sua storia di innovazione.
Partire dai notai e dai loro clienti
NotaioNext è stato pensato non solo a partire dai Notai, ma anche dai loro clienti finali, con l’obiettivo di garantire loro esperienze di qualità, capaci di tradurre l’obiettivo della customer satisfaction in fattore di successo per gli studi notarili che scelgono di affidarsi a OA SISTEMI. Per questo motivo le attività di interviste e ricerca sul campo negli studi notarili sono servite a raccogliere i bisogni e a delineare i journey sia dei notai che dei loro clienti.
Il miglioramento delle metriche di performance legate alle principali attività emerse dalla fase di ricerca è stato uno dei punti su cui si è orientato la progettazione dell'architettura dell'informazione e dei wireframe.
Interfaccia totalmente rinnovata, chatbot integrato e intelligenza artificiale.
La user interface è stata realizzata per un utilizzo cross-device: desktop, tablet e smartphone; la sua realizzazione è stata guidata dai feedback raccolti direttamente dai notai, con un particolare riguardo per il miglioramento delle performance legate all'esecuzione di specifiche attività e al fluidificare la collaborazione tra i diversi attori dello studio. La gestione del workflow del fascicolo, ovvero di tutte le attività che precedono e seguono la stipula di un atto notarile, è stata una delle più grandi sfide per i nostri designer.
L'intelligenza artificiale è stato un elemento determinante per migliorare la fase di post stipula: grazie a EDI, l'estrattore dinamico interattivo, il notaio può estrarre direttamente dall'atto i dati necessari alla compilazione degli adempimenti. Rispetto a questo processo i nostri designer si sono occupati di progettare ogni singolo step di EDI: dall'importazione del documento, alla visualizzazione e utilizzo delle variabili estratte. Per favorire le esperienze di lavoro in mobilità è stato progettato un chatbot, attraverso cui è stato possibile ottimizzare sensibilmente, tramite comando vocale, la fruizione dei contenuti di alcune aree di NotaioNext.